I grissini sono una valida alternativa al pane, croccanti, friabili ma soprattutto molto versatili.
Si possono realizzare nella versione classica oppure con olive, rosmarino, peperoncino, origano o qualsiasi altra cosa suggerisca la fantasia.
Il bello dei grissini è che si può anche dare la forma o il grado di cottura che più aggrada: più sottili, più spessi, più croccanti o più friabili e questo perché sono stirati a mano senza l’uso di alcun attrezzo.
INGREDIENTI:
560 gr farina
300 gr circa di acqua
75 gr olio EVO
20 gr lievito fresco (oppure 7 gr secco)
12 gr sale
½ cucchiaino di zucchero
Per la copertura: polenta o semolino o mix di erbe
Vediamo come ho preparato i grissini.
Come per la maggior parte dei lievitati è difficile fornire una dose certa di acqua e farina perché influisce tantissimo il tipo di farina utilizzato e la temperatura esterna, quindi conviene sempre aggiungere meno acqua e regolarsi mentre si realizza l’impasto.
Per queste dosi io ho utilizzato la farina 00.
Si può eseguire l’impasto a mano, con una planetaria o con la macchina del pane.
Se utilizzate il lievito fresco lo sciogliete nell’acqua appena tiepida, quello secco invece va mischiato alla farina.
Realizzate l’impasto mischiando insieme tutti gli ingredienti, tranne il sale che va aggiunto all’ultimo e inserite l’acqua poco per volta a seconda dell’assorbimento della farina scelta.
Se si desidera inserire nell’impasto peperoncino, olive tritate, rosmarino…
Si dovrà ottenere un impasto liscio e omogeneo, far lievitare in luogo caldo fino al raddoppio.
Una volta raggiunto il giusto grado di lievitazione sgonfiare l’impasto e porlo su un piano dando una forma rettangolare, alta circa 8 cm e lungo per quanto impasto si ha; spennellare di olio, coprire con pellicola e lasciar lievitare per un’altra ora.

Preparare un piattino con polenta, semolino, o quel che si preferisce per la copertura dei grissini.
Con un tarocco o un coltello iniziare a tagliare una fetta di pasta (più sottile è la pasta tagliata e più sottile verrà il grissino), passarlo nella polenta e allungarlo pian piano con entrambe le mani facendo attenzione a non romperlo e depositarlo su una teglia coperta con carta forno.



Procedere in questo modo fino a terminare tutto l’impasto avendo cura di mantenere il panetto sempre coperto per far si che non si secchi.
Consiglio di iniziare a cuocere man mano che avete riempito una teglia.
Con queste dosi si realizzano tre o quattro teglie a seconda di quanto spesso è il grissino.
Cottura a 180° x circa 20 minuti, prolungate la cottura se desiderate grissini più croccanti.


Con la stessa ricetta si possono fare le lingue di suocera!
Se ti è piaciuta la mia ricetta ti aspetto anche sui miei social: