Il pane senza impasto a lenta lievitazione è comodissimo per chi non ha dimestichezza con gli impasti, per chi è all’inizio e non ha mai panificato in quanto è facilissimo da fare e per chi ha poco tempo a disposizione.
Per realizzare questo pane non serve la planetaria ma solamente una ciotola e una forchetta, lo potete preparare quando avete tempo e lasciarlo in frigo a riposare e usarlo all’occorrenza fino a 24 ore.
Vi propongo la ricetta base con la farina 00 ma potete usare quella che più vi aggrada ed aggiungere anche semi vari; potete inoltre realizzarlo senza sale.
Ho preso la ricetta qui e adattata secondo le mie esigenze.
INGREDIENTI:
400 gr farina
300 gr acqua
5 gr lievito fresco
½ cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini rasi di sale
Vediamo come ho preparato il pane senza impasto a lenta lievitazione.
In una ciotola capiente mescolare tutti gli ingredienti secchi e aggiungere man mano l’acqua con dentro sciolto il lievito e iniziare a mescolare con una forchetta fino ad assorbire tutta la farina; si otterrà un impasto piuttosto grossolano che va lasciato riposare per circa 15 minuti a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo girare delicatamente il composto con una spatola e lasciar riposare a temperatura ambiente per 15 minuti.
Ripetere questa operazione per tre volte dopo di che porre il pane in ciotola coperto da pellicola a lievitare in frigo per un minimo di 6 ore fino ad un massimo di 24.
Quando vi occorre il pane, tirare fuori il composto dal frigo e lasciar acclimatare a temperatura ambiente.
Stendere l’impasto su un piano ben infarinato e fare due giri di pieghe per dare forza al pane.
Per fare i giri di pieghe stendere il composto dando la forma di un rettangolo e piegare in tre a portafoglio sovrapponendo il lato destro a quello sinistro; stendere nuovamente e ripetere l’operazione.
Chiudere l’impasto dando forma di una palla con le chiusure poste di sotto e porre a lievitare in luogo caldo fino al raddoppio nell’apposito cestino oppure in una ciotola con dentro un canovaccio infarinato.

Una volta lievitato il pane si può cuocere in due modi:
– Creare un filone unico o tre piccoli, fare un taglio per far cuocere bene il pane e cuocere a forno caldo a 200° da 30 a 50 minuti a seconda della pezzatura del pane o comunque fino a doratura.
– In una pentola, preferibilmente in coccio, in forno caldo a 230° per 30 minuti con il coperchio (se non lo avete potete utilizzare un foglio di alluminio) e poi abbassando il forno a 220° e scoprendo il pane per altri 20 minuti.
Si otterrà un pane molto croccante fuori e morbido dentro che si conserva per qualche giorno.
Potete provare anche i miei panini al latte.
Se ti è piaciuta la mia ricetta ti aspetto anche sui miei social: