Peperoni in bagna caoda 1
Antipasti, Contorni, Stuzzichini

Peperoni in bagna caoda

I peperoni in bagna caoda sono una ricetta tipica piemontese.

Per la bagna caoda la ricetta base è sempre la stessa con alcune piccole varianti a seconda della zona del Piemonte; la versione qui proposta è con meno aglio rispetto al solito.

peperoni in bagna caoda

INGREDIENTI:


acciughe dissalate q.b
aglio q.b.
olio di oliva
latte
peperoni

Vediamo come ho preparato i peperoni in bagna caoda.

Per prima cosa occorre preparare i peperoni: lavateli, asciugateli e poneteli interi in una teglia da forno e poi infornate a temperatura elevata finché non si stacca la pelle e i peperoni non si appiattiscono; farli intiepidire e levare la pelle ricavando tante falde.

Per la bagna caoda: pulire qualche spicchio di aglio (la ricetta originale prevede una testa a persona) e farlo bollire con un po’ di latte finché non si è consumato del tutto e l’aglio ammorbidito.

Per le acciughe sarebbe preferibile usare quelle sotto sale intere, lavarle e pulirle, ma è un’operazione molto lunga quindi vanno benissimo anche i filetti di acciuga già puliti.

Una volta che tutti questi ingredienti sono pronti, in un tegame di terracotta versare olio di oliva in abbondanza (almeno un dito), l’aglio e le acciughe; far cuocere lentamente rompendo gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Quando le acciughe sono completamente sciolte e un po’ scurite la bagna caoda è cotta.

Sistemate le falde di peperone su di un piatto da portata e versarvi sopra ognuno un cucchiaio di bagna caoda, far riposare e servire a temperatura ambiente.

Vi lascio qui un altra portata per completare il menù!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *