Tartre di pere e mandorle 2
Dolci, idee per buffet, feste, ricorrenze, RICETTE

Tartre di pere e mandorle

La ricetta della tartre di pere e mandorle ha subito attirato la mia attenzione sfogliando la rivista Sale e Pepe e mi son decisa a realizzarla.

Non è la solita ricetta di rapidissima realizzazione, è un po’ più impegnativa ma per nulla difficile.

La torta non è della più light ma il sapore è buonissimo e se volete fare un figurone coi vostri ospiti ve la consiglio perché oltre che buona è anche molto scenografica.

artre di pere e mandorle

INGREDIENTI:

per la base:

180 gr farina,

1 cucchiaino di lievito

1 uovo e 1 tuorlo

30 gr zucchero

80 gr burro

sale

per il pieno:

4 pere kaiser

40 gr mandorle in polvere

1 arancia e 1 limone

30 gr zucchero

per il crumble:

farina 90 gr

burro 80 gr

zucchero canna 80 gr

mandorle con la buccia 80 gr

zucchero a velo

Per realizzare la tartre pere e mandorle serve una tortiera di diametro 22 cm, se possibile a cerniera.

Per la base: nel mixer mettete la farina, il lievito, lo zucchero, il sale e il burro a dadini, mescolate fino ad ottenere un impasto sbriciolato.

Aggiungete l’uovo e il tuorlo e mixate fino ad ottenere una palla omogenea, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.

Per il pieno: tagliate le pere a fettine sottili, mescolatele col succo del limone, lo zucchero, la scorza dell’arancia grattugiata e le mandorle in polvere.

Stendete la frolla aiutandovi con 2 fogli di carta forno per uno spessore di circa 1/2 cm, rivestite fondo e bordi della tortiera, bucherellate la pasta ed eliminate quella in eccedenza.

Riempite la base con il pieno preparato e livellate la superficie.

Per il crumble: lavorate la farina col lo zucchero di canna e il burro fino ad ottenere un impasto in briciole, unite le mandorle tritate grossolanamente e disponete sulla torta.

Infine cuocete la torta nella parte bassa del forno a 180^ per 40/50 minuti.

Quando è fredda spolverare con zucchero a velo.

Note: vi lascio qui un idea per un altro dolcetto.

Se vi è piaciuta la mia ricetta seguitemi anche sulla mia pagina face book https://www.facebook.com/Semidisesamo/ e cliccate MI PIACE, resterete così sempre aggiornati sulle mie ricette.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *