La torta di mele grattugiate con halva è una torta semplicissima da realizzare che non contiene olio e burro.
Ma cos’è l’Halva? è un dolce a base di tahina (salsa di semi di sesamo) che appartiene alla cultura mediterranea e non contiene uova e latte quindi adatto anche all’alimentazione vegana; alla tahina vengono aggiunti di base zucchero o miele per la versione classica e per altre varianti anche pistacchio, vaniglia, cioccolato…
Halva si può utilizzare per realizzare svariati dolci scegliendo il gusto preferito, io ho utilizzato quella alla vaniglia Originale Sesâmes: https://sesames.it.

INGREDIENTI
Per una tortiera da 22/24
200 g farina
2 uova
80 g zucchero
60 g di Halva alla vaniglia
Lievito
100 ml latte
4 mele grattugiate
Pizzico di sale
Procedimento per preparare torta di mele grattugiate con halva.
Per prima cosa frullare le mele con un goccio di limone e tenere da parte in un recipiente chiuso per evitare che anneriscano.
Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto bello liscio.
Inserire la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale e mescolare bene.
Aggiungere il latte e Halva alla vaniglia spezzettato, infine le mele precedentemente frullate.
Imburrare e infarinare la tortiera e versare all’interno la miscela appena creata.
Cuocere in forno a 170 gradi per 40 minuti, ma fare sempre la prova stecchino prima di estrarre il dolce.
Servire cosparso con zucchero a velo.
Note: la torta non contiene né burro, né olio ma la consistenza del dolce è data dalla purea di mele e dal grasso contenuto in halva che può essere aumentato a piacere per dare un gusto più deciso al dolce.

Ti potrebbe interessare la Torta di mele “Melinda”, super morbida e gustosa.
Se ti è piaciuta la mia ricetta ti aspetto anche sui miei social: