Torta pasqualina con ricotta ed erbette 2
Antipasti, Contorni, Stuzzichini, idee per buffet, feste, ricorrenze, RICETTE

Torta pasqualina con ricotta ed erbette

La torta pasqualina con ricotta ed erbette è una torta salata tipica della Liguria ma preparata anche in altre località soprattutto nel periodo pasquale e ne esistono di tante varianti.

 torta pasqualina con ricotta ed erbette

INGREDIENTI:

Per la pasta:

600 gr farina

300 gr acqua

5 gr sale

20 gr olio

Per la farcia:

1 kg di erbette cotte

2 cucchiai olio

1 cipolla

500 gr ricotta

2 uova

Sale

Formaggio grattugiato

Uova intere per la decorazione interna della torta

Vediamo come ho preparato la torta pasqualina con ricotta ed erbette.

Per prima cosa preparare la pasta impastando insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Dividere l’impasto in 4 panetti: 2 da 300 gr e 2 da 200 gr.

Tirare la pasta in quattro cerchi sottilissimi e far riposare su un canovaccio.

Nel frattempo mettere in padella un filo di olio evo e la cipolla tritata, quando è ben rosolata aggiungere le erbe e far cuocere, aggiustare di sale.

Quando le erbe sono ormai fredde tritarle e strizzarle bene.

Preparare il pieno sbattendo le uova con il sale e il formaggio grattugiato, aggiungere la ricotta e infine le erbe.

Foderare una tortiera apribile diametro 28 con la carta forno e sistemare sulla base i due dischi più grossi di pasta uno sull’altro spennellandoli di olio tra uno e l’altro.

Aggiungere il pieno e livellarlo bene, creare delle piccole fossette distanziate tra loro dove aggiungere le uova intere sgusciate (io ne ho messe tre).

Coprire la torta con i due dischi più piccoli spennellati tra loro di olio.

Sigillare i bordi della torta, spennellare con un po’ di latte.

Cuocere a 180° per circa 45 minuti e comunque fino a doratura.

 torta pasqualina con ricotta ed erbette

Note:

– la torta Pasqualina  si può preparare anche il giorno prima e conservare in frigo fino al momento della cottura

– la torta Pasqualina si può congelare una volta cotta

Vi lascio la ricetta di un altro antipasto sfizioso: il polpettone di patate e fagiolini.

Se ti è piaciuta la mia ricetta ti aspetto anche sui miei social:

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *