Questa treccia salata di pan brioche è un lievitato gustoso che si può gustare semplice al posto del pane o farcito a piacere.
Il pan brioche è un pane simile all’impasto di una brioche che si può realizzare in tante varianti: dolce, salato, con vari semi; molto versatile soprattutto per buffet.
Questa ricetta l’ho trovata qui.
INGREDIENTI per 2 trecce medie
350 gr farina
4 gr lievito
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di olio di semi
1 patata media
2 uova
1 cucchiaino di sale
30 gr di burro
Vediamo come ho preparato la treccia salata di pan brioche.
La sera precedente:
lessare la patata, schiacciarla e lasciarla raffreddare;
tagliare il burro a pezzi e lasciare ammorbidire a temperatura ambiente;
sbattere le uova col sale e tenere da parte;
versare nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti tranne il burro: la farina, il lievito, lo zucchero, l’olio, la patata e le uova; far impastare a velocità bassa finché tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
Per ultimo unire il burro un pezzo alla volta e far assorbire.
Una volta ottenuto un impasto sodo e che si stacca bene dalle pareti della planetaria lasciarlo riposare per mezz’ora a temperatura ambiente, dopo di che trasferirlo in un contenitore chiuso e riporlo in frigo.
Il giorno successivo:
estrarre al mattino l’impasto dal frigo, togliere il coperchio e lasciarlo lievitare per qualche ora.
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro infarinato, dividerlo in due parti uguali; dividere ogni parte in tre pezzi dello stesso peso e con ogni porzione formare tre salsicciotti lunghi circa 20/25 cm e realizzare una treccia unendo bene le estremità. Ripetere la stessa operazione con l’altro pezzo.
Mettere le due trecce ottenute su una teglia coperta di carta da forno e spennellare con un goccio di latte o uovo sbattuto, decorare a piacere con semi misti.
Cuocere in forno a 160 gradi per circa 30 minuti o fino a doratura.
Lasciar raffreddare le trecce completamente e poi farcirle a seconda dei gusti oppure consumare così come sono.
Si possono anche surgelare e utilizzare all’occorrenza!





Vi lascio la ricetta dei panini al latte!
Ti aspetto sui miei social: