Fin da quando ne ho memoria in casa mia nel periodo della ricorrenza di Ognissanti e dei morti c’è la tradizione di cucinare la zuppa di ceci con costine di maiale.
Le mie due nonne preparavano un pentolone enorme pieno di questa zuppa che arrivava in casa mia e dei miei genitori ancora bollente infagottata in uno strofinaccio perché non si rovesciasse nel tragitto. Un ricordo bellissimo.
Guai a non rispettare la tradizione, che oggi sono io a portare avanti, e non posso non riproporre la ricetta tradizionale della mia famiglia.
INGREDIENTI PER 8 PERSONE:
1 kg di ceci secchi
2 manciate di fagioli di spagna secchi
500 gr di costine di maiale
2 cucchiai di olio EVO
2 patate medie
per il soffritto :1 cipolla, 1 carota e 1 gambo di sedano (facoltativo)
spicchio d’aglio
rametto di salvia
sale e pepe
Vediamo come ho preparato la zuppa di ceci con costine di maiale.
Si parte il giorno prima col mettere in ammollo i ceci e i fagioli in due contenitori separati con un cucchiaino di bicarbonato e si lasciano i legumi in ammollo almeno 12 ore.
Per prima cosa in una pentola capiente mettere l’olio EVO e le verdure tagliate fini, il rametto di salvia, lo spicchio d’aglio, le due patate tagliate a pezzi, i legumi e le costine di maiale, il sale e coprire con acqua fredda.
Iniziare la cottura a fuoco alto finché prende il bollore, poi abbassare la fiamma e coprire.
Schiumare la pentola di tanto in tanto e cuocere almeno 3 ore.
La minestra deve risultare densa, le patate si devono disfare e anche i legumi per buona parte.
Servire molto calda con una spolverata di pepe e un giro di olio EVO.
Note: ovviamente le nonne non badavano alla linea e ai grassi e la minestra cotta con le costine di maiale all’interno inevitabilmente è molto grassa e unta quindi se si vuole evitare questo consiglio di cuocere le costine da parte in acqua salata e schiumare il grasso, poi inserirle una volta cotte all’interno della zuppa di ceci. Con questo accorgimento la minestra risulterà meno grassa.

Vi lascio una ricetta super buona con i ceci: crema di ceci e moscardini alla paprica dolce.
Ti aspetto sui miei social: